Malvasia Puntinata

Visualizzazione di 4 risultati

    large thumbnail
     9,00

    L’eccellenza della tecnologia al servizio della tradizione
    L’azienda Agricola Donato Giangirolami lavora con attrezzature tecnologiche all’avanguardia, che  permettono di preservare il vino dagli agenti esterni e di rispettare in toto la sua naturalezza. I serbatoi sono tutti in acciaio Inox e dispongono di uno scambiatore per il controllo della temperatura. I vinificatori in acciaio Inox utilizzano il metodo Bosio o a cappello sommerso, che permette l’automazione efficace di una tecnica antica. La pressa è l’ultimo ritrovato della tecnologia: estrae delicatamente il mosto e il vino (0,7 atm), lavora sottovuoto (vacuum system) e con l’aiuto del gas inerte (azoto) le vinacce non sono mai a contatto con l’aria. Grazie al sistema del sottovuoto la spremitura delle vinacce è eseguita in maniera soffice e permette di ottenere il mosto migliore. L’azoto ne evita l’ossidazione e agevola l’operatore nel rispetto del regolamento europeo del vino biologico, consentendo di ridurre drasticamente le sostanze antiossidanti (anidride solforosa).
    Le guide dell’Espresso: consigliato tra i 100 vini da comprare per il miglior rapporto qualità prezzo

    large thumbnail
     35,00

    Vino da invecchiamento. Non esiste protocollo, è la maestria di Antonio Pulcini che decide la commercializzazione. Il vigneto, chiamato appunto “Colle Gaio”, è riconosciuto come uno dei più importanti Cru del Frascati e si trova su un suolo vulcanico ricco di potassio. “Il successo di questo vino è tutto lì – spiega – io ho solo imbottigliato il regalo della natura, l’opera di questo territorio e il talento di questo vitigno.” In verità Antonio conosce questo territorio (siamo nella caldera di uno dei vecchi vulcani dei Castelli Romani) e ne intuisce perfettamente le potenzialità.

    large thumbnail
     46,00

    Vino da invecchiamento. Non esiste protocollo, è la maestria di Antonio Pulcini che decide la commercializzazione,  colui che cura e gestisce queste vigne, che fa tutto il contrario di quanto comunemente si fa in vigna e in cantina per avere grandi vini bianchi ma finisce per ottenere vini pazzeschi e apparentemente immortali come la malvasia puntinata, vitigno su cui nessuno ha scommesso mai un centesimo.

    large thumbnail
     8,70

    Vino da invecchiamento. A questo nobile vitigno sono stati dedicati circa 15.000 metri di terreno tutto in collina, esposto a Nord/Est. Viene effettuata una potatura verde dei grappoli per ridurre la produzione ed ottenere alte concentrazioni di zuccheri e minerali. Antonio Pulcini, che cura e gestisce queste vigne, che fa tutto il contrario di quanto comunemente si fa in vigna e in cantina per avere grandi vini bianchi ma finisce per ottenere vini pazzeschi e apparentemente immortali dalla malvasia puntinata, vitigno su cui nessuno ha scommesso mai un centesimo.

Winespace

GRATIS
VISUALIZZA